sabato, 03 giugno 2023

Giornalista Giovanni Dami

Informazioni e Contatti

Email: dami@laprevidenza.it Sito Web: www.laprevidenza.it Professione: Giornalista
contattami Contatta Giovanni Dami

Profilo Pubblico

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana.

Responsabile della sezione Lavoro e Previdenza di Altalex dal 2000 al 2009 dove ha pubblicato articoli e approfondimenti. L'attività di elaborazione e pubblicazione di materiale giuridico prosegue tutt'ora sia con Altalex che Diritto.it, due dei più importanti portali di diritto giuridico in italia.

Ideatore, fondatore e direttore del quotidiano di informazione giuridica LaPrevidenza.it, cultore di diritto del lavoro con particolare riferimento al diritto del lavoro e della previdenza sociale.

Cura la rubrica "LaPrevidenza" sul sito di Milano Finanza

Ha commentato per RADIO MONTECARLO l'intervista a Mario Draghi che sosteneva l'indispensabilità dell'aumento dell'età pensionabile. Ha pubblicato e pubblica articoli, e approfondimenti in materia di lavoro, assistenza e previdenza sia su quotidiani cartacei che web.  

Dal 1995 ad oggi direttore responsabile di Patronato e quadro di associazione datoriale con responsabilità dei servizi alla persona. 


Aree di attività

Diritto del lavoro e della previdenza sociale

Pubblicazioni

Pensione anticipata flessibile e incentivo al posticipo del pensionamento
(Note al Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 21.3.2023 - GU n. 110 del 12.5.2023)
Notizia del
21/05/2023
Notizia del
13/01/2021
Notizia del
24/08/2020
Notizia del
18/08/2020
Notizia del
17/08/2020
Risarcito lo studente disabile che non beneficia del totale sostegno scolastico
(Tribunale di Rieti sezione civile, sentenza 24.4.2020)
Notizia del
09/07/2020
Notizia del
29/06/2020
Il ristoratore ha l'obbligo di garantire l'incolumitą fisica dell'avventore
(Cassazione civile sez. VI sottosezione 3, sentenza 28.5.2020 n. 9997)
Notizia del
24/06/2020
Notizia del
24/06/2020
Danno biologico: la soglia minima di indennizzo si determina senza arrotondamenti per frazioni di punto
(Cassazione civile sezione VI sottosezione L, sentenza 10.6.2020 n. 11057)
Notizia del
16/06/2020
Notizia del
11/06/2020
Notizia del
09/06/2020

Pagina 1 di 3